CILSE OCC 

Organismo della Crisi da Sovraindebitamento

Sovraindebitamento: Requisiti di accesso

I requisiti oggettivi della crisi da sovraindebitamento

La Legge 3/2012 all’art. 6 comma 2 lett. a) precisa che per “sovraindebitamento” si intende: la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente .

Clicca su link sotto per scaricare il testo integrale

Sovraindebitamento :Disposizioni Genarali

presupposti di ammissibilità della procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento, l’articolo 7 della legge 3/2012 e successive modifiche stabilisce che l’accordo (o il piano) è proposto dal debitore (o dal consumatore) con l'ausilio di organismi di composizione della crisi (v. infra) e deve assicurare il regolare pagamento dei titolari di crediti impignorabili..........



Clicca su link sotto per scaricare il testo integrale

Sovraindebitamento: le Procedure

La legge Prevede tre differenti procedure:1. Accordo di Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore;
2. Concordato Minore
3. Liquidazione Giudiziale 
4. Esdebitamento







Sovraindebitamento: Presupposti di accesso al Piano del Consumatore

La procedura, contemplata dalla legge numero 3 del 27 gennaio 2012 e successive modifiche, si rivolge esclusivamente alle persone fisiche che abbiano contratto debiti per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale, ovverosia ai consumatori.....

Clicca sul Link sotto per scaricare il testo integrale
cilse,liquidazione,sovraindebitamento reggio calab Cilse Centro Italiano lotta sovraindebitamento ,

Sovraindebitamento: Accordo di composizione della Crisi

l’articolo 6 della legge 3/2012 prevede che la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento sia disponibile non solo al debitore, al quale è consentito di concludere un accordo con i creditori, ma anche al consumatore, che potrà proporre ai suoi creditori un apposito “piano” di ristrutturazione dei debiti, i cui presupposti ed i cui contenuti sono analoghi a quelli previsti per il debitore ....
Clicca sul Link sotto per scaricare il testo integrale

Accordo e Piano a Confronto

La prima differenza da rilevare riguarda il presupposto soggettivo, infatti mentre l'accordo è esperibile sia dal debitore che dal consumatore, il piano del consumatore è uno strumento riservato solo al consumatore....

Clicca sul Link sotto per scaricare il testo integrale


Piano del Consumatore: Meritevolezza e Convenienza

Nel Piano del consumatore il giudizio sulla meritevolezza è più rigido dato che è rimesso al giudice e all’occ e i creditori non hanno alcun potere decisionale. Infatti, oltre all’elenco degli atti dispositivi, è prevista la “relazione particolareggiata” dell’OCC che deve contenere:...........

Clicca sul Link sotto per scaricare il testo integrale




Liquidazione: Convenienza e Meritevolezza

Nella liquidazione del patrimonio è previsto, l’allegazione degli eventuali atti di disposizione compiuti negli ultimi cinque anni.....

Clicca sul Link sotto per scaricare il testo integrale



Chi siamo

Un team di esperti che lavora da un moderno ufficio del centro città, ci prendiamo cura delle tue finanze in modo da avere una cosa in meno di cui preoccuparsi. Offriamo una gamma di servizi per i potenziali clienti e quelli attuali: dai un'occhiata in giro per il sito per vedere cosa abbiamo da offrire.